Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria e sociale di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto imprenditoriale.
INNALZAMENTO DELL’IMPORTO DEL MICROCREDITO DA 40.000 A 75.000 EURO E FINO A 100.000 PER LE S.R.L. Le ultime modifiche normative al microcredito imprenditoriale intervenute con il L.30 dicembre 2021,n.234, che ha modificato l’art.111 del TUB e con il DM 20 novembre 2023 n.211 del Ministero delle Economie e Finanze, pubblicato il 28 dicembre 2023 in G.U. n.301 intervenuto sul D.M. n. 176 del 20novembre 2014 ha aumentato l’importo concedibile per ciascun beneficiario a partire dal 12 gennaio 2024.
In sintesi, le nuove disposizioni riguardano i seguenti aspetti: